Il possibile impatto del sistema di Identità Digitale Europea (eID) sul mondo del gioco online 1xnr
La proposta per l'Identità Digitale Europea (eID) 2767k

Recentemente la Commissione Europea ha annunciato le nuove proposte per lo sviluppo digitale nell'ambito della fornitura di servizi pubblici e privati online, gettando le basi per quella che viene definita Identità Digitale Europea. 3b3u6e
L'Identità Digitale Europea (eID) è uno strumento che ha lo scopo di creare uno standard di accesso e sicurezza a livello europeo nell'identificazione online degli individui, nella fornitura di servizi a distanza e nel processare le transazioni digitali.
Dal punto di vista del cittadino, si tratta a tutti gli effetti di un portafoglio di documenti di identità in formato digitale, con cui poter accedere ai più disparati servizi online in modo rapido. Le tre caratteristiche chiave previste per questo strumento sono le seguenti:
- Disponibilità, non obbligatorietà: ogni cittadino, persona residente o società con sede nell'Unione Europea potrà scegliere liberamente se utilizzare l'eID.
- Uso su larga scala: l'eID permetterà di accedere a un gran numero di servizi online, sia pubblici che privati, in tutti gli Stati che fanno parte dell'UE.
- Controllo da parte degli utenti: tutte le informazioni personali saranno controllate dagli utenti e nel rispetto della privacy, solo quelle essenziali al servizio scelto saranno condivise con le terze parti che erogano il servizio.
L'Identità Digitale Europea potrebbe portare dei grandi benefici al settore del gioco online e delle scommesse, come già confermato dall'EGBA (European Gaming and Betting Association), sia per gli operatori del settore che per i giocatori.
Maggiori informazioni sull'eID (in inglese) sono disponibili sul sito della Comunità Europea.
L'impatto sugli operatori nel settore del gioco online 17622j
L'integrazione del sistema di Identità Digitale nelle piattaforme di scommessa online (casino, scommesse sportive, poker ecc.) consentirebbe agli operatori che offrono servizi di gioco a distanza di ridurre in modo drastico costi e tempi di gestione, offrendo al contempo un livello di protezione migliore per gli utenti.
Tra gli effetti positivi che la diffusione su larga scala dell'eID potrebbe produrre, i principali sono:
- Standardizzazione dei metodi di verifica: uno degli aspetti più complessi a livello di gestione per gli operatori è quello della verifica dell'identità dei giocatori, soprattutto per quelle società che operano in più paesi e sono quindi soggette a normative differenti. L'adozione di una eID a livello europeo andrebbe a snellire la gestione delle operazioni di verifica.
- Salvaguardia dei minori: l'Identità Digitale andrebbe a risolvere il problema del gioco minorile, impossibilitando i minori a trovare stratagemmi per eludere i controlli sui limiti di età, con conseguente riduzione dei controlli necessari da parte di chi offre i servizi di gioco.
- Protezione dal gioco illegale: il sistema di eID sarebbe reso disponibile soltanto agli operatori considerati in regola con le normative europee. Per questo l'accesso con eID potrebbe ridurre drasticamente le possibilità per un giocatore di scommettere su una piattaforma online non in regola, a tutto beneficio delle piattaforme legali.
- Riduzione delle frodi e del riciclaggio di denaro: la sicurezza aggiuntiva offerta dall'eID aiuterebbe anche a risolvere due dei più grandi problemi che affliggono da sempre il gioco d'azzardo, soprattutto online (da questo punto di vista la normativa italiana è già molto avanzata).
L'adozione di un'Identità Digitale Europea, come accennato in precedenza, è stata subito accolta favorevolmente dall'EGBA, l'associazione che rappresenta tutti i nomi che operano nel settore delle scommesse all'interno della Comunità Europea.
Le implicazioni per i giocatori c1c63
La Commissione Europea ha posto come obiettivo l'adozione dell'eID da parte dell'80% della popolazione europea entro il 2030. Una diffusione su così larga scala potrebbe stravolgere (in meglio) le modalità con cui attualmente gli scommettitori interagiscono con le piattaforme di gioco online:
- Verifica immediata dell'identità: l'attuale procedura di verifica dell'identità dei giocatori è piuttosto macchinosa e richiede dei tempi di gestione. Dopo l'iscrizione a un servizio di gioco l'utente deve infatti fotografare il proprio documento di identità, inviare le foto al servizio clienti secondo modalità specifiche per ogni operatore e attendere che sia eseguita una verifica, automatica o manuale. L'uso dell'eID consentirebbe una verifica immediata, come avviene in Italia con lo SPID per i servizi della Pubblica Amministrazione.
- Maggiore sicurezza delle transazioni: l'associazione di uno o più sistemi di pagamento a uno specifico eID potrebbe prevenire l'uso illecito di tali metodi di pagamento, garantendo allo stesso tempo un livello ulteriore di sicurezza nelle transazioni di denaro digitali.
- Protezione degli accessi: quasi tutte le piattaforme di gioco online utilizzano un comune sistema di che prevede l'inserimento di un nome utente e una . Chiunque possegga questa combinazione di valori può accedere al conto del giocatore, un pericolo per i giocatori sbadati o che scommettono da dispositivi non sicuri, ad esempio colpiti da virus informatici. Un sistema di Identità Digitale, basato su nuove tecnologie di biometria o verifica preventiva, potrebbe impedire qualsiasi accesso non autorizzato.
Preoccupati per la privacy? a514n
L'introduzione di nuovi sistemi di identificazione genera spesso il sospetto da parte degli utenti, che temono per le proprie libertà personali e per la propria privacy.
Nell'ambito del gioco online, un sistema di identificazione più efficace si traduce semplicemente in un servizio più sicuro per gli utenti. La standardizzazione delle procedure e il controllo da parte degli organi governativi preposti hanno molti benefici e pochi svantaggi. Se siete giocatori onesti, non avete nulla da temere!